Con il termine artrosi si pensa ad una malattia legata ad uno stato di età avanzato, ma si sbaglia esiste una forma di artrosi giovanile e precoce che colpisce i soggetti dai 16 anni in pi, e in casi più rari gli under 16.
Tecnicamente si usa l’espressione artrite idiopatica giovanile.
A seguire una breve guida su cosa si intende per artrosi giovanile, esercizi e rimedi.
Artrosi giovanile: cos’è
Indice
L‘artrosi è una malattia di natura infiammatoria che interessa le articolazioni, al sua natura può essere simmetrica o asimmetrica, in ogni caso si può affermare che l’artrosi è tra le patologie più democratiche vigenti, in quanto il dolore si estende per le diverse arre del corpo concentrandosi su un’unica area per spostarsi o su più arre insieme.
L’artrosi è definita giovanile quando interessa soggetti con un’età tra i 16 anni e al di sotto degli stessi, si tratta di casi particolari e precoci in cui la malattia esplode.
Trattandosi di una patologia del sistema immunitario, le ragioni sono da individuare nel proprio codice immunitario, nel deficit di vitamina D e nel maggiore presenza di proteine cattive tipiche degli stati infiammatori.
Contrariamente a quanto si osi pensare l’artrosi giovanile non ha una durata transitoria, ma cronica, si stipula in media che dal momento in cui si manifestano i primi segnali della malattia la stessa si prolunghi per quasi un mese e mezzo per, poi, divenire dormiente, e risvegliarsi nello stesso punto o colpendo altre articolazioni.
L’incidenza è maggiore nelle ragazze rispetto agli uomini, la stessa trasmissibilità da genitore a figlio e prettamente maggiore tra donne e donne.
La causa scatenante l’artrosi giovanile non è ancora nota si va per ipotesi, le quali, tuttavia, non hanno ancora avuto un riscontro scientifico effettivo.
L’idea generale è che l’artrosi giovanile sia dettata da un due elementi concorrenti: un sistema immunitario fisiopatologico e una naturale predisposizione genetica.
L’artrosi giovanile può durare in media mesi, dilungarsi per anni oppure, in casi rari, non scomparire mai e persistere per l’intero ciclo di vita.
Artrosi giovanile: come si manifesta
Non è semplice diagnosticare una forma di artrosi giovanile, i giovani sono sottoposti continuamente a stress muscolari ed è facile confondere i sintomi con altre patologie, a meno che in famiglia non vi sia un caso di artrosi e si possa pensare a una predisposizione genetica, ma in ogni caso si tende sempre a scartare tale eventualità fin quando non si decide di fare esami specifici.
Tuttavia, vi sono segnali di allarme che possono permettere di sospettare che si sia dinanzi ad un caso di artrosi giovanile.
L’artrosi giovanile può essere diffusa o interessare una specifica articolazioni, altresì può comportare eruzioni cutanee ed accompagnarsi a stati febbrili.
In ambito medico si distinguono per l’artrosi giovanile tre fattispecie di possibili manifestazioni under 16:
1.Artrosi giovanile a carattere sistemico: si tratta propriamente della situazione in cui il giovane presenza oltre ai dolori articolari, eruzioni cutanee e febbre alta. Un caso raro ma possibile che in termini di percentuale colpisce all’incirca il 20% dei giovani.
2. Artrosi oligoarticolare: è il caso in cui l’artrosi colpisce fino a 4 articolazioni, in media colpisce il 40% dei giovani sotto i 16 anni di età.
3. Artrosi poliarticolare: come si evince dal termine è il caso in cui l’artrosi colpisce più articolazioni insieme, ovvero più di 4, questa variante la rende similare all’artrosi reumatoide degli adulti per caratteristiche ed effetti medici.
Cura: esercizi e rimedi
Il trattamento dell’artrosi idiopatica giovanile impone la compresenza di diversi specialisti per il trattamento del giovane tra cui pediatra reumatologo, ortopedico, fisioterapista e oculista.
Tale presenza congiunta è dovuta dalla particolare condizione di giovinezza che riguarda il paziente.
La cura è di tipo farmacologico e include l’uso di farmaci antinfiammatori capaci di attutire il dolore articolare e limitare i progressi della malattia, si tratta di terapie specifiche a seconda del grado di diffusione dell’artrosi giovanile.
Prodotti per alleviare il dolore
Oltre alla cura medica, la medicina ha evidenziato di uno stile alimentare e di vita sano per contrastare l’infiammazione.
Si è dimostrato come in presenza di gonfiore sia utile ed efficace apporre sull’area interessata, come rimedio naturale, del ghiaccio posta in un panno.
Il ghiaccio messo sulla parte gonfia permette di ridurre lo stato infiammatorio e il gonfiore.
Si tratta di un rimedio da eseguire con regolarità e per almeno 5-10 minuti al giorno.
Altresì, un’altra buona abitudine per contrastare la rigidità muscolare tipica dell’artrosi di prima mattina, è eseguire un bagno rilassante, attenzione un bagno e non una doccia, al fine di porre l’intero corpo in ammollo nell’acqua.
L’acqua aiuta a sciogliere i muscoli e contrastare la fastidiosa rigidità mattutina.
Quanto al cibo, un buon supporto all’artrosi giovanile è una dieta sana ed equilibrata fatta di prodotti a contenuto proteico e antiossidante, tali da fungere con antinfiammatorio naturale, si consigliano il consumo della frutta, verdura pesce e di spezie come lo zenzero.
Un aiuto per la muscolatura può essere fornito dall’impiego di tutori capaci di mantenere il muscolo teso limitando il carico sulla parte dolorante.
Tutore Ginocchio
- HAI LEGAMENTI DEBOLI O ROTULA INSTABILE? Il supporto per ginocchia FitFitaly con il cuscinetto in EVA protegge la rotula, stabilizza e tiene l'articolazione allineata dando rapido sollievo. La protezione è regolabile e offre massima vestibilità
- PERFETTA DURANTE LA RIABILITAZIONE - Dopo le distorsioni va dato giusto supporto alla articolazione senza impedirne il movimento. Il supporto rotuleo per uomo e donna con doppi stabilizzatori è la soluzione ideale
- LA QUALITÀ CONTA! - Altre ginocchiere in neoprene usano comune silicone per tessuti che tende ad irritare e col tempo si stacca. Il sostegno rotuleo stabilizzante di FitFitaly usa speciale tessuto antiscivolo inalterabile nel tempo
Tutore Polso
- LENISCE I SINTOMI DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE DURANTE LA NOTTE - Questa polsiera aiuta a lenire il dolore per garantire una buona notte di riposo ed è ideale come tutore tunnel carpale.
- PUÒ ESSERE UTILIZZATA PER SVARIATE CONDIZIONI - Se soffri di slogature, RSI, dolori articolari, tendinite, sindrome del tunnel carpale o fratture al polso, questa polsiera è adatta a te.
- SOLLIEVO GIORNO E NOTTE - Questo tutore contiene una barra metallica situata sotto il polso che aiuta ad alleviare i sintomi. Ciò lo rende ideale per l'uso sia di giorno che di notte, anche mentre si usa il computer.
L’artrosi, infatti, inficia la muscolatura e può nei casi più gravi produrre lesioni muscolari e ossa, di conseguenza bisogna stare molto attenti.
Un buon modo per rinforzare gli arti è camminare, il movimento aiuta le ossa, tuttavia, bisogna cercare di non farlo sotto al sole, il sole per chi soffre di artrosi è dannoso in quanto favorisce l’infiammazione delle articolazioni, quindi attenzione a non confondere l’artrosi con l’artrosi, per l’artropsi è consigliato il sole, per l’artrosi no, anzi è nocivo.
Rilevano positivamente gli esercizi di allungamento tesi a favorire il movimento, fungono una funzione importante nell’artrosi giovanile sedute di fitoterapie dedita allo svolgimenti di movimenti base come l’apertura e chiusura delle mani, ma hanno effetti positive anche terapie magnetiche volte a contrastare l’infiammazione degli arti.
Si consiglia comunque di non svolgere un’attività sportiva sotto sforzo per evitare danni muscolari in una fase di maggior rischio.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.