Vi capita di svegliarvi con le mani intorpidite e rigide, che non riescono a muoversi con facilità e non riuscite a utilizzarle? Se vi è capitato di ritrovarvi in questa spiacevole situazione per diversi giorni di seguito è molto probabile che siate affetti da artrite alle mani, nota anche come artrite reumatoide.
L’artrite alle mani è una malattia autoimmune che si caratterizza per uno stato infiammatorio cronico, provocando gonfiore, rossore e intorpidimento delle mani. Nei casi più gravi e se non si cura tempestivamente, l’artrite reumatoide può provocare anche una deformazione delle mani e dei polsi.
Questa particolare patologia si presenta nelle donne, a partire dai 40-50 anni, ma vi sono anche molti casi nei maschi e nei giovani. In questo articolo analizzeremo quali sono i rimedi consigliati per l’artrite reumatoide e come ridurre il dolore cronico con degli esercizi specifici.
I rimedi per l’artrite alle mani
L’artrite alle mani può essere una malattia molto invalidante, visto che non sempre si riescono a svolgere le normali attività quotidiane ed è sempre presente un dolore acuto e persistente che può interessare anche i polsi. Per l’artrite reumatoide non esiste una cura definitiva, ma soltanto dei rimedi in grado di ridurre i sintomi e prevenire le progressive deformazioni delle dita.
Per ridurre il dolore e il gonfiore alle mani si possono assumere esclusivamente dei farmaci che non eliminano completamente il problema, ma aiutano i pazienti a convivere con questa malattia.
I farmaci più utilizzati per l’artrite reumatoide sono gli anti-infiammatori non steroidei (FANS) che hanno la funzione specifica di ridurre rapidamente l’infiammazione e di lenire il dolore, ma non servono per eliminare definitivamente questa patologia.
Un altro gruppo di farmaci molto utilizzati per curare i sintomi dell’artrite alle mani sono i corticosteroidi, che hanno un’efficacia maggiore rispetto ai FANS, riducendo i tempi per eliminare l’infiammazione, ma allo stesso tempo devono essere usati solo in rari casi, visto che comportano numerosi effetti collaterali.
Tra le tante terapie farmacologiche adottate per la cura dei dolori articolari e in particolare dell’artrite reumatoide, vi è una classe di farmaci, i DMARDs (Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs), che ha dimostrato ottimi risultati nella riduzione dei sintomi di questa patologia.
Negli ultimi anni, alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato l’efficacia dei farmaci biologici, in grado di agire direttamente su alcune molecole prodotte dall’organismo, dannose per le articolazioni e responsabili dell’insorgenza dell’artrite reumatoide.
Per ridurre il gonfiore e migliorare la mobilità delle mani è sempre consigliabile seguire una terapia riabilitativa, eseguendo degli esercizi specifici per l’artrite reumatoide.
Per prevenire l’artrite alle mani è sempre opportuno condurre uno stile di vita sano ed equilibrato, privilegiando un’alimentazione ricca e variegata e una costante attività fisica, visto che molte persone in sovrappeso soffrono di questa specifica patologia.
I rimedi naturali
Per curare i sintomi dell’artrite reumatoide si possono utilizzare anche dei rimedi naturali, che non provocano effetti collaterali e possono essere assunti senza prescrizione medica.
Uno dei rimedi più usati per alleviare il dolore e il gonfiore alle mani è l’artiglio del diavolo, una pianta dalla forte azione antinfiammatoria e analgesica, che si può acquistare in crema, in gel o in capsule.
Boswellia
- 💪 Gel extra forte: contiene il 98% di acqua di artiglio del diavolo ed è arricchito con estratti naturali calmanti come mentolo, zenzero e curcuma
- 👍 Ideale per massaggi articolari e muscolari (ad esempio in caso di tendinite, strappi e tensioni muscolari, cervicalgia, fastidi alle articolazioni) grazie all'elevata concentrazione di Artiglio del diavolo, ricco di flavonoidi e altre sostanze funzionali
- 🌸 Composizione naturale al 98,82%, studiata per non ungere e non rendere la pelle appiccicosa. L’eventuale variazione di colore ed odore è dovuta alla naturalità del prodotto
Sempre per l’artrite alle mani si può assumere la boswellia, una pianta molto usata per ridurre gli stati infiammatori, dato che è in grado di migliorare la fornitura di sangue alle articolazioni e di ripristinare l’integrità dei vasi sanguigni durante gli spasmi muscolari. Per ridurre il gonfiore alle mani, anche i massaggi a base di oli essenziali possono essere utili e l’applicazione di fanghi.
Boswellia
- BENEFICI: Coadiuva la funzionalità articolare e favorisce il benessere del sistema digerente
- CAPSULE MONOPLANTA: Le capsule Monoplanta di Erba Vita sono una linea di integratori alimentari in capsule di origine vegetale, che garantiscono l’apporto costante dei principi attivi e una qualità inalterata nel tempo
- FORMATO: confezione da 60 capsule facilmente ingeribili
Prodotti per alleviare il dolore
Esercizi per l’artrite alle mani
Se l’artrite reumatoide non è ancora troppo invalidante ed è solo allo stadio iniziale, oltre a seguire una terapia farmacologica per ridurre gli spiacevoli sintomi (intorpidimento, gonfiore, rossore e rigidità), si possono effettuare degli esercizi con le mani e favorire la mobilità articolare e muscolare. Vediamo insieme quali sono i principali esercizi per l’artrite alle mani:
1. Fare la lettera O con le mani
Per favorire la mobilità delle articolazioni delle mani, si può eseguire un semplice esercizio, basterà ripeterlo diverse volte al giorno o quando le mani sono troppo intorpidite e gonfie. Sollevate le mani, all’altezza del vostro viso e rilassatele e in seguito cercate di formare la lettera “O” con le dita, fino a quando sentirete una determinata tensione. Ripetete l’esercizio con tutte le dita della mano e poi stendetele completamente, saranno immediatamente meno rigide e più elastiche.
2. Pugno Chiuso
Il secondo esercizio per l’artrite alle mani è molto semplice da fare, ma potrebbe causarvi del dolore, se le articolazioni sono troppo rigide: stendete la mano destra verso l’esterno e poi lentamente chiudetela a pugno, lasciando il pollice fuori, ripetete l’operazione per una decina di volte anche con la mano sinistra, cercando di evitare i movimenti bruschi e repentini che potrebbero acuire il dolore.
3. Esercizio elimina-gonfiore
Per ridurre il gonfiore delle mani, potete fare un esercizio molto semplice: stendete una dose generosa di crema su una mano, magari a base di artiglio del diavolo, e con l’altra, massaggiate con delicatezza, partendo dal palmo fino ai polpastrelli. Ripetete l’operazione anche con l’altra mano, almeno una volta al giorno.
4. Esercizio con la palla
Prendete una piccola pallina di gomma morbida e appoggiate le mani su un tavolo, afferrate la palla nell’incavo della mano e lasciate scorrere il pollice dall’alto verso il basso, così da favorire la mobilità delle articolazioni. L’esercizio con la pallina morbida deve essere eseguito almeno dieci volte e diverse volte al giorno, alternando le mani.
Per ridurre i sintomi dell’artrite reumatoide, i medici consigliano di praticare il nuoto, lo yoga o la ginnastica posturale, ma sono consigliati anche altri sport come il pilates e la ginnastica correttiva.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.