Correlazione tra Citrullina ed Artrite Reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia che interessa la struttura dei tessuti molli del sistema muscolare ovvero le cartilagini, insidiosa e tale da compromettere la deambulazione del soggetto.

Degenerativa la malattia comporta un’infiammazione cronica e acuta favorendo la deformazione ossea, le ossa si deformano e perdono forza causando seri problemi per la deambulazione, oltre che forti dolori alle articolazioni.

Le articolazioni, sono, infatti, colpite gravemente dalla malattia e questo incide sui dolori.

La determinazione dell’Artrite Reumatoide è collegata ad una serie di fattori tra cui emerge la Citrullina.

La Citrullina intesa come anticorpo è un fattore rilevabile attraverso il prelievo del sangue, in base all’età e al sesso esistono dei parametri di riferimento al di sopra dei quali è possibile diagnosticare l’Artrite Reumatoide o verificare una forma latente non ancora attiva.

La Citrullina permette di verificare la progressione della malattia, fattore rilevante anche quando altri parametri come Reuma- Test e PCR risultano al momento negativi.

A seguire nel dettaglio la correlazione tra Citrullina ed Artrite Reumatoide, come test e rimedio naturale.

Correlazione tra Citrullina ed Artrite Reumatoide

Esiste una correlazione importante tra Citrullina e Artrite Reumatoide, gli anticorpi in questione permettono di diagnosticare non solo un’artrite in atto e già attiva ma anche una potenziale artrite alle fasi iniziali.

Può capitare che il test per i Citrullina segnali valori elevati e il Fattore Reumatoide determinante per la diagnosi di Artrite Reumatoide sia negativo, in tal caso si può parlare di un artrite latente o differenziata.

La Citrullina è un test sierologico che viene di genere effettuato in quei pazienti che risultano negativi al Fattore Reumatoide ma manifestano sintomi legati alla malattia per cui per escludere o a conferma di un’artrite in atto, viene eseguito il prelievo per la determinazione degli anticorpi Citrullina.

Nel caso il Fattore Reumatoide sia positivo e via sino livelli di Citrullina alti vi è una probabilità quasi certezza che il soggetto sia afflitto da Artrite Reumatoide.

Viceversa nel caso entrambi i valori non segnalino parametri preoccupanti o i valori dei Citrullina siano alti dinanzi è probabile che vi sia un’artrite in corso.

Infine, laddove il test dia un risultato negativo per i Citrullina ma allo stesso tempo positivo per il Fattore Reumatoide vi possono essere patologie affini all’Artrite, o meglio il soggetto potrebbe soffrire di Artrite Reumatoide o di altre patologie più o meno simili come malattie reumatologiche.

Se i Citrullina e il Fattore Reumatoide sono negative quasi sicuramente non vi può essere un’artrite in atto.

Bisogna tuttavia prestare attenzione alla diagnosi di Artrite Reumatoide, soprattutto nei casi di soggetti sieronegativi, ovvero per cui l’artrite non è visibile da test del sangue ma per cui è necessario effettuare esami clinici come RX o risonanze.

La diagnostica preventiva dell’Artritre Reumatoide è importante per prevenire il progredire di una malattia che ad oggi non ha una cura specifica per il suo arresto definitivo.
Si può soltanto rallentare il suo sviluppo ma non distruggere la malattia ragion per cui è opportuno fare tutti gli esami per scartare la possibilità di essere affetti da Artrite Reumatoide.

Citrullina e Artrite Reumatoide: cosa fare in caso di esito positivo

La Citrullina trae la sua denominazione dal cocomero, l’amminoacido venne individuato nel cocomero, la ricerca scientifica ha, poi, esteso lo studio all’essere umano, si è notato come la presenza di questo amminoacido in grandi quantità nel corpo possa essere un principio rilevatore dell’Artrite Reumatoide.

Si tratta di un test non praticato con regolarità, sono rari i casi i cui gli specialisti sottoscrivono un esame così specifico, soprattutto laddove vi sia un Fattore Reumatico positivo.

Tuttavia, si tratta di un test di grande importanza in grado di verificare la progressione della malattia tramite la determinazione del numero di amminoacidi presenti nel plasma.

Un test assolutamente indolore che viene effettuato presso centri specifici attraverso un semplice prelievo del sangue.

Il Test per gli anticorpi di Citrullina quando sono positivi diagnosticano quasi sempre la presenza di una malattia reumatologica.

In genere, il test viene eseguito quando risulta positivo il Fattore Reumatoide per ottenere conferme o in caso di negatività del Fattore Reumatoide quando i sintomi sono riconducibili all’Artrite Reumatoide ma dal Fattore Reumatoide non si rilevano segnali della malattia, per ovviare a qualsiasi dubbio.

La ricerca scientifica non è giunta ancora da una visione definitiva degli anticorpi della Citrullina, tuttavia, si evidenzia che in quasi tutti i pazienti affetti da Artrite Reumatoide è possibile identificare la presenza di questi anticorpi in quantità elevate rispetto alla soglia di tolleranza.

Gli anticorpi della Citrullina interessano il sistema immunitario ovvero la risposta dello stesso alle infiammazioni croniche e malattie degenerative come l’Artrite Reumatoide.
In particolare, si tratta della risposta del sistema immunitario ad eventi aggressivi.

Il rapporto tra Citrullina e Artrite Reumatoide è importante per gestire la malattia, ragion per cui è necessario determinare la presenza di questi anticorpi.

Citrullina quale integratore per combattere l’Artrite Reumatoide

Fino ad ora si è parlato della correlazione tra anticorpi della Citrullina e Artrite Reumatoide, tuttavia vi è una sottile correlazione tra Citrullina come principio attivo naturale e l’Artrite Reumatoide, si è dimostrato come l’assunzione di integratori a base di Citrullinapossano garantire una ripresa del sistema immunitario nei pazienti affetti ad Artrite Reumatoide.

La Citrullina contiene principi attivi e antiossidanti per cui la sua assunzione mediante cibi che la contengono, bevande e integratori favorisce al risposta dell’organismo alla malattia reumatologica.

Il corpo rinforza le proprie difese immunitari e affronta la meglio l’infiammazione a cui sono sottoposte le articolazioni con un rallentamento significativo della malattia.

Un rallentamento nella progressione, perché come si è detto ad oggi non è possibile curare in modo definito l’Artrite Reumatoide.

La Citrullina è usata come rimedio naturale, principio di farmaci per prevenire e rallentare la malattia al fine di migliorare la risposta del sistema immunitario malato.

Offerta
YAMAMOTO Nutrition, Citrulline MALATE 90 Tavolette, Integratore Alimentare per Atleti e Culturisti con L-Citrullina e Acido Malico, Senza Glutine e Senza Lattosio, 117 gr
  • CITRULLINE MALATE: integratore alimentare che apporta 3 grammi di Citrullina Malata, indicato anche per sportivi che si apprestano a svolgere attività fisica intensa
  • L-CITRULLINA: utile per aumentare i livelli di arginina nel sangue, disponibili per la sintesi di ossido nitrico e per le altre funzioni ad essa associate
  • ACIDO MALICO: contribuisce a migliorare la performance riducendo l'affaticamento durante gli allenamenti intensi e aumentando le energie a disposizione

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *