Flexiban è un prodotto che contiene la ciclobenzaprina cloridrato, un principio attivo molto utile quale miorilassante.
Quando si verificano problemi e dolori a carico delle articolazioni e dei muscoli i medici possono prescrivere farmaci miorilassanti in abbinamento con altri prodotti per consentire di allentare gli spasmi e quindi evitare che il dolore sia intenso.
Il suo effetto e beneficio immediato è quindi quello di reprimere il dolore e la tensione muscolare.

Flexiban
Flexiban per i dolori articolari e muscolari
Indice
Flexiban funziona in tutti i casi in cui si verifica un trauma, uno strappo muscolare, una compressione dei nervi, un problema alla schiena, alla cervicale o alla colonna vertebrale. Nei casi in cui si è affetti da patologie a carico degli arti e articolazioni, quando i tessuti fibrosi sono compromessi e quando ci si trova di fronte a momenti di dolore cronico.
Ovviamente per ricevere il medicinale è indispensabile fare una visita da uno specialista che sceglierà l’approccio farmacologico più indicato per quel tipo di problema.
Controindicazioni nell’uso di Flexiban
Il prodotto non deve essere utilizzato da soggetti allergici alla ciclobenzaprima o altri eccipienti simili, non deve essere assunto da coloro che già utilizzano gli inibitori delle MAO ovvero prodotti che vengono comunemente impiegati nel trattamento degli stati depressivi. Anche se questi sono stati utilizzati di recente il Flexiban non va assunto. Non deve inoltre essere utilizzato da persone che hanno manifestato problemi al cuore (da infarto ad aritmie) e da tutti coloro che hanno problemi tiroidei.
Qualora insorgano problemi come sanguinazione, difficoltà ad urinare, problemi agli occhi è opportuno rivolgersi subito al medico curante. Non può essere utilizzato al di sotto dei 15 anni di età e comunque se ne sconsiglia l’utilizzo.
Ci sono una serie di medicinali la cui interazione con Flexiban può risultare pericolosa o dannosa. In particolare i barbiturici (quindi tutti i medicinali utilizzati per insonnia o epilessia), farmaci che agiscono sul sistema nervoso o inibitori delle MAO.
Non deve essere assunto con alcool o subito dopo. In caso di gravidanza o allattamento è bene consultare lo specialista o il farmacista prima di procedere. Flexiban contiene lattosio quindi chi ha un’intolleranza di questo tipo o allo zucchero non può assumerlo.
Come utilizzare il Flexiban
Questo medicinale deve essere assunto secondo le indicazioni del medico. È possibile utilizzare compresse da un minimo di 20 mg al giorno fino ad un massimo di 40. Comunque non bisogna mai, anche nei casi più gravi, superare i 60 mg al giorno. La durata è variabile e dipende molto dallo stato della persona e dalla malattia riscontrata, tuttavia quando non ci sono problemi particolari la durata del trattamento è breve. Qualora si assuma una dose eccessiva del prodotto bisogna interrompere e consultare un medico. Sintomi di un dosaggio eccessivo sono: confusione, allucinazioni, vomito e febbre alta, sonno, tachicardia, battiti accelerati, convulsioni, pressione bassa.
Effetti indesiderati per l’uso di Flexiban
Normalmente i medicinali possono portare degli effetti indesiderati, se sono lievi non è necessario interrompere la cura, se sono invece manifestazioni importanti è utile rivolgersi allo specialista.
Effetti comuni sono: sonnolenza, bocca secca, vertigini.
Effetti poco comuni sono: accelerazione del battito, svenimenti, pressione bassa, disturbi dei movimenti, problemi nel parlare, formicolio e tremori, insonnia, convulsioni, seno di depressione e ansia, agitazione ed euforia, allucinazioni. Vomito, problemi allo stomaco, eruttazioni, dolore all’addome, difficoltà ad urinare, sudore eccessivo, reazioni allergiche.
Cosa contiene Flexiban
Flexiban è composto da ciclobenzaprina cloridrato e altri componenti come ferro, magnesio, titanio, amido di mais. Il suo principio attivo viene largamente impiegato nel trattamento degli stati dolori e nelle compressioni muscolari. Questa infatti va a bloccare l’impulso nervoso che provoca la sensazione di dolore. Non si tratta quindi di un prodotto curativo ma di un miorilassante che è indicato per la sensazione dolorosa.
Che cos’è e come si cura la fibromialgia
La fibromialgia è conosciuta anche come sindrome, si tratta di una malattia cronica che determina un dolore diffuso, senso di debolezza e rigidità muscolare.
Questi sono i sintomi che si manifestano nei malati ma possono variare da persona a persona. Fino a qualche anno fa era quasi sconosciuta. Oggi è possibile dire con certezza che si tratta di una patologia diffusa soprattutto tra le donne per il 90% e che può arrivare a tutte le età, con manifestazioni specifiche tra i 40 e i 60 anni. L’esordio della malattia può essere immediato o progressivo, ad ogni modo bisogna rivolgersi ad un medico per una corretta diagnosi.
Non vi sono delle alterazioni fisiche e strumentali evidenti, i malati appaiono in buona salute ma hanno in realtà una serie di dolori che rendono anche impossibile la vita quotidiana. Per curare la fibromialgia e le sue affezioni dolorose è importante rintracciare quei medicinali che abbiano effetto sull’individuo e che consentano di ridurre dolore e contrazione.
Flexiban funziona ampiamente per chi è affetto da Fibromialgia
Questo medicinale è uno dei prodotti più utilizzati per chi soffre di questa malattia.
La Fibromialgia non è una vera e propria malattia che può essere curata e questo rende complesso non solo la sua diagnosi ma anche la stessa determinazione di un prodotto valido per la regressione. I medici in prima istanza mirano a tenere sotto controllo i sintomi e quindi lo stato doloroso che accompagna in modo cronico i malati.
Per questo vengono spesso utilizzati degli abbinamenti di farmaci che si sono dimostrati altamente funzionali nella cura delle manifestazioni dolore. Uno dei prodotti che garantisce ottimo effetto è proprio il Flexiban. Il suo principio attivo, andando ad agire a livello celebrale sul dolore, determina una condizione di rilassamento e benessere durante la cura.
Non si tratta di un prodotto che permette di risolvere o attenuare la patologia ma piuttosto di un medicinale che viene prescritto al fine di tenere sotto controllo la fibromialgia e donare alla persona malata una vita normale in cui non debba convivere con il dolore cronico perenne.