L’artrosi (o osteoartrosi) è un’affezione cronica a carico delle articolazioni caratterizzata dalla comparsa di lesioni degenerative sulle cartilagini articolari. Le cause allo stato attuale sono sconosciute, ma vi sono fattori di rischio non trascurabili quali età, peso, pregressi traumi, mansioni lavorative, malformazioni e fattori genetici.
Questa breve guida vuole condurre il lettore alla scoperta della malattia soffermandosi, in modo particolare, sulle diverse tipologie di cura (tradizionali e alternative).
Che cos’è l’artrosi?
Indice
L’artrosi è una malattia cronica degenerativa che colpisce le articolazioni; interessa principalmente rachide, arti, ginocchia e anche e si contraddistingue per la progressiva perdita delle cartilagini articolari che vengono sostituite da tessuto osseo provocando dolore e inficiando il movimento. Affligge circa 4 milioni di persone in Italia e vanta una maggiore incidenza tra gli anziani.
La malattia viene diagnosticata raccogliendo l’anamnesi del paziente e sottoponendo lo stesso ad accurato accertamento radiologico.
La diagnostica per immagini permette, difatti, di evidenziare deformazioni delle articolazioni con conseguente riduzione della rima articolare (spazio compreso tra le due estremità dell’articolazione stessa), osteofiti e cisti ossee. Le lesioni ossee sono irreversibili, mentre il dolore può essere intermittente (fasi di benessere alternate a momenti di riacutizzazione) e accompagnato dalla comparsa di deformità.
Come si cura l’artrosi?
L’artrosi è una patologia cronica degenerativa dal decorso lento e dal profilo altamente invalidante. Imparare a convivere con la malattia è, dunque, fondamentale e per prima cosa è necessario trattare (per quanto possibile) alcuni fattori di rischio quali obesità, varismo, valgismo, scoliosi e lussazione dell’anca.
Le persone affette dalla malattia devono, inoltre, mantenere uno stile di vita dinamico allenandosi in modo costante al fine di rinforzare la muscolatura e recuperare la motilità articolare. Lo yoga è un’ottima alternativa allo sport tradizionale perché permette, come rivelano autorevoli studi, di recuperare flessibilità, tono muscolare e mobilità; i primi benefici arrivano dopo circa due mesi di pratica e sono percepibili per poco meno di un anno.
Prima di iniziare a praticare tale disciplina, è bene contattare il proprio ortopedico di fiducia al fine di valutare lo stato delle articolazioni che non devono mai essere sottoposte a sforzi eccessivi.
L’artrosi si contraddistingue, inoltre, per dolorose fasi acute da affrontare con applicazioni di calore (questa terapia vanta ottimi risultati anche in presenza di spasmi muscolari) e supporto farmacologico.
I prodotti d’elezione sono i FANS (antinfiammatori non steroidei) perché riducono la sintomatologia dolorosa e migliorano la mobilità dell’articolazione. Le terapie devono, però, essere seguite sotto stretto controllo medico e per il più breve tempo possibile perché non esenti da possibili effetti collaterali anche gravi.
Quali sono le cure naturali per l’artrosi?
L’artrosi può essere affrontata con l’ausilio di innumerevoli rimedi naturali; vediamo, dunque, in breve quali prodotti utilizzare.
• Artiglio del diavolo: esercita un’importante azione antinfiammatoria e viene utilizzato in presenza di artrosi, artrite, mal di schiena, cervicale e sciatica.
- Pomata artiglio del diavolo
- 100 millilitri
- Con spirea ulmaria e zenzero
• Glucosamina: questo composto è naturalmente presente nell’organismo, ma eventuali carenze possono favorire la distruzione delle cartilagini delle articolazioni di mani, ginocchia e piedi. L’assunzione di integratori a base di glucosamina è, quindi, fortemente suggerita dagli addetti ai lavori per controllare la sintomatologia dolorosa.
- GLUCOSAMINA CONDROITINA MSM ARTIGLIO DEL DIAVOLO CURCUMA ACIDO IALURONICO MANGANESE BOSWELIA VITAMINE. Una formulazione veramente completa e efficace per la salute delle articolazioni. È sufficiente una sola compressa al giorno. I suoi ingredienti a alto dosaggio lo rendono uno degli integratori alimentari più potenti sul mercato.
- LA SALUTE DELLE ARTICOLAZIONI E CARTILAGINI Potente integratore per dare sollievo progettato per fornire il massimo supporto per la salute delle articolazioni. La Glucosamina è necessaria per proteggere la salute della cartilagine. La Condroitina è una sostanza presente naturalmente nei tessuti connettivi. Composti naturali che gradualmente diminuiscono nel corpo nel tempo e che invece sono fondamentali per la salute delle cartilagini, importanti per la formazione e riparazione.
- VALIDO ANTINFIAMMATORIO NATURALE New Glucojoint, grazie alla sua formulazione efficace, aiuta a eliminare e prevenire i dolori alle articolazioni, cartilagini e muscoli. Contrasta le infiammazioni, grazie all'azione antinfiammatoria e analgesica. Aiuta a riparare i tessuti, favorisce la rigenerazione del tessuto connettivo delle articolazioni. Aiuta e accelera il recupero da lesioni a livello muscolare e articolare.
• Acido ialuronico: sostanza in grado di trattenere l’acqua nei tessuti esercitando così un’azione benefica su pelle e articolazioni. È privo di effetti collaterali e vanta un discreto potere antinfiammatorio.
- GLUCOSAMINA CONDROITINA MSM ARTIGLIO DEL DIAVOLO CURCUMA ACIDO IALURONICO MANGANESE BOSWELIA VITAMINE. Una formulazione veramente completa e efficace per la salute delle articolazioni. È sufficiente una sola compressa al giorno. I suoi ingredienti a alto dosaggio lo rendono uno degli integratori alimentari più potenti sul mercato.
- LA SALUTE DELLE ARTICOLAZIONI E CARTILAGINI Potente integratore per dare sollievo progettato per fornire il massimo supporto per la salute delle articolazioni. La Glucosamina è necessaria per proteggere la salute della cartilagine. La Condroitina è una sostanza presente naturalmente nei tessuti connettivi. Composti naturali che gradualmente diminuiscono nel corpo nel tempo e che invece sono fondamentali per la salute delle cartilagini, importanti per la formazione e riparazione.
- VALIDO ANTINFIAMMATORIO NATURALE New Glucojoint, grazie alla sua formulazione efficace, aiuta a eliminare e prevenire i dolori alle articolazioni, cartilagini e muscoli. Contrasta le infiammazioni, grazie all'azione antinfiammatoria e analgesica. Aiuta a riparare i tessuti, favorisce la rigenerazione del tessuto connettivo delle articolazioni. Aiuta e accelera il recupero da lesioni a livello muscolare e articolare.
• Collagene: si tratta della principale componente proteica del tessuto connettivo, ma la sua concentrazione nel corpo è destinata a diminuire con il passare del tempo. L’assunzione di integratori dedicati favorisce la riparazione di epidermide, tendini, cartilagini e organi vitali rafforzando contemporaneamente il sistema muscolare e osteoarticolare. La terapia sembra, inoltre, dare buoni risultati nelle fasi più dolorose.
- Composizione completa per il Benessere di Ossa, Cartilagini, Muscoli, Tendini e Articolazioni.
- Mix di sostanze naturali essenziali per la salute dell’apparato scheletrico
- Senza glutine e senza lattosio
Che cosa si deve mangiare in caso di artrosi?
La prevenzione e la cura dell’artrosi iniziano dalla tavola ed è per questo motivo che molti specialisti suggeriscono di seguire una dieta quasi vegetariana. Via libera, dunque, ai seguenti alimenti.
• Crucifere: cavolo, broccolo e cavolfiore sono ricchi di sulforafano, sostanza in grado di rallentare il decorso della malattia ostacolando l’azione degli enzimi responsabili della distruzione delle articolazioni.
• Ortaggi a foglia verde: spinaci, bietole e insalata sono ricchi di Omega 3 e riducono l’infiammazione a carico delle articolazioni.
• Frutti rossi: lamponi, fragole, mirtilli e more vantano un alto tenore di antiossidanti e combattono lo stress ossidativo correlato alle affezioni reumatiche.
• Ananas: il suo contenuto in bromelina è essenziale per ridurre l’infiammazione.
• Pesce: i prodotti ittici a elevato contenuto di Omega 3 costituiscono un vero e proprio antinfiammatorio naturale.
• Frutta secca e semi vari: noci, mandorle, nocciole e semi di lino sono un’altra importante fonte di acidi grassi Omega 3.
• Cereali integrali: i cereali non raffinati forniscono all’organismo i sali minerali necessari a ridurre l’infiammazione.
• Olio extravergine di oliva: il suo uso (a crudo) fissa le vitamine, contrasta l’azione nociva dei radicali liberi e riduce gli stati infiammatori a carico delle articolazioni.
• Tè verde: questa bevanda possiede diversi principi attivi fondamentali per ridurre l’infiammazione, rallentare il danno alle ossa e contrastare l’erosione delle stesse.
• Curcuma: pianta dalle innumerevoli proprietà benefiche da utilizzarsi, in caso di artrosi, per il suo potere antiossidante e antinfiammatorio.
• Alghe: vantano un alto tenore di vitamine, sali minerali e antiossidanti e vengono assunte per controllare la sintomatologia dolorosa associata all’artrosi e favorire il movimento.
• Legumi: sono una fonte sana di proteine dal potere non acidificante e la loro assunzione allontana il rischio d’insorgenza dell’infiammazione.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.