L’artrite reumatoride è una malattia infiammatoria che colpisce tantissime persone in Italia e nel mondo. L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale come coadiuvante nella cura di questa patologia e può anche prevenirla o ritardarne la comparsa.
Si tratta purtroppo di una malattia cronica autoimmune che coinvolge le articolazioni di mani, piedi, polsi, caviglie, ginocchia, gomiti e spalle e provoca dolori alle giunture, rigidità soprattutto mattutina, stanchezza e astenia.
Ma come detto, oltre alle cure mediche, ad eventuali medicinali specifici anche l’alimentazione è importante per curare l’artrite reumatoide: vediamo nello specifico quali alimenti assumere, quali evitare e le raccomandazioni generali per una dieta corretta.
Dieta per artrite reumatoide: raccomandazioni generali
innanzitutto è bene recarsi dal medico e fare le approfondite indagini del caso che diagnostichino con certezza la presenza di artrite reumatoide: le auto-diagnosi sono sempre da evitare.
Al di là di ciò però una dieta equilibrata può giovare a chi soffre di artrite, ma anche a chi è sano perché si tratta in generale di regole per un’alimentazione sana e varia, leggera ma nutriente, ideale anche per non accumulare adipe in eccesso. Ecco alcune raccomandazioni generali da seguire anche per prevenire l’artrite reumatoide ed altre patologie autoimmuni e infiammatorie.
• ridurre il consumo di zuccheri semplici;
• ridurre il consumo dei grassi;
• incrementare il consumo di acidi grassi insaturi;
• incrementare il consumo di vitamine antiossidanti come la A, la C e la E;
• incrementare il consumo di minerali come il selenio, lo zinco, il magnesio, il calcio;
• incrementare il consumo di fibre;
• evitare il consumo di alcool.
In particolare così facendo si assumeranno sostanze che placheranno le infiammazioni, quindi anche il dolore tipico dell’artrite reumatoide e che apporteranno nutrienti utili. Non solo, proteggeranno anche ed attivamente le articolazioni, le ossa ed i muscoli come le vitamine, i minerali e gli acidi grassi insaturi.
Uno degli alimenti più completi e che forse non si immaginerebbe possa fare tanto bene è il Grana Padano DOP che contiene molti eccipienti elencati qui sopra in soli 25 grammi.
- ✔️【Grana Padano DOP】- prodotto nella Pianura Padana, prodotto esclusivamente con latte di vacca crudo proveniente da allevamenti rigorosamente controllati
- ✔️【Prodotto ITALIANO】- Solo latte italiano. Formaggio a pasta dura e cotta, perfetto da tavola o da grattugiare su una pasta
- ✔️【Lunga Stagionatura】- Stagionato per oltre 10 mesi, acquisisce un profumo fragrante e un gusto delicato e dolce
- Grana Padano DOP - Ingredienti: Latte 98.371%, Caglio 0.0004%, sale 1.6%, lisozima da UOVO 0.025%. Allergeni: Latte, Uova.
- Valori nutrizionali per 100 gr: Valore Energetico kj 1624 kcal 398, Grassi g 29 di cui acidi grassi saturi g 18, Carboidrati g 0 di cui zuccheri g 0, Proteine g 33, Sale g 1.5
- 1/8 di forma sottovuoto - 4,5 Kg circa
Dieta consigliata per l’artrite reumatoide: i cibi consentiti
Nella dieta consigliata per l’artrite reumatoide ci sono alcuni alimenti definiti buoni e cioè capaci di agire come coadiuvanti nel trattamento della patologia infiammatoria. Come visto anche sopra esistono elementi naturali in grado di placare il dolore e rallentare l’avanzamento dei fenomeni infiammatori proteggendo attivamente l’organismo e in particolare le articolazioni dall’ossidazione e dal logoramento. Non solo, ci sono anche alimenti in grado di non far accumulare al copro adipe in eccesso, infatti per ovviare alle problematiche dell’artrite reumatoide è bene non sovraccaricare a livello di peso le giunture come le ginocchia. Ma vediamo nel dettaglio quali sono questi cibi indispensabili nella dieta contro l’artrosi reumatoide e in generale contro le malattie infiammatorie.
• L’olio evo: perfetto se utilizzato a crudo è un vero toccasana perché ricco di vitamina E antiossidante, di grassi polinsaturi e monoinsaturi che hanno un effetto antinfiammatorio; è bene però non eccedere con la quantità giornaliera, ne bastano, a seconda dei casi, un paio di cucchiai al dì.
- 🍈Olio EVO 100% ITALIANO.
- 🥇 Innovativo Sistema E.O.L.O.(Easy-Pour for Olive Oil): Grazie al nuovo sistema di ventilazione anti-gorgoglìo, versare il nostro olio extravergine di oliva non è mai stato così facile. ⚙️Olio Dal gusto Intenso ma non Aggressivo e con un Leggerissimo Retrogusto Piccante.
- 🔬 Ricco in polifenoli, Antiossidanti naturali che mantengono giovani le cellule del nostro organismo; Bassa Acidità (inferiore al 0,3%) sintomo di freschezza ed ottima lavorazione del prodotto; Basso Numero di Perossidi (7,5), che indicano l'ottimo stato di conservazione del prodotto.
- L’olio extra-vergine di oliva Tunnaliva proviene esclusivamente da olive della varietà “Nocellara del Belice” raccolte dai nostri Ulivi che si trovano nella Valle del Belice, un’area prevalentemente collinare nella Sicilia Sud-Occidentale.
- Olio EVO dal tipico sapore fruttato medio con note vegetali all'amaro e piccante bilanciate in modo armonioso e dal retrogusto fresco e persistente.
- Certificato IGP SICILIA, sinonimo di qualità e tracciabilità del prodotto nelle fasi produttive dalla coltivazione delle olive alla successiva molitura e confezionamento.
- ✅ OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – Olio Cirulli è un olio certificato dall'Unione Europea per la provenienza e la sua qualità. Dalla naturale raccolta dei nostri oliveti, questo olio extra vergine di oliva Italiano è particolare per il suo ricco aroma fruttato. Ogni lattina garantisce la freschezza e la qualità controllata
- ✅ UNICA ORIGINE - L'olio d'oliva viene raccolto e imbottigliato alla fonte nella proprietà olivicola situata in Puglia in Italia. Gli uliveti monocultivar coratina si trovano nella zona del nord barese, dove le olive vanno oltre un semplice prodotto agricolo per essere un ingrediente chiave nella vita, nella cultura e nella cucina della regione. L’inconfondibile aroma fruttato di questo olio è dovuto alla sua varietà di oliva utilizzata in questo straordinario olio d'oliva
- ✅ AROMA FRUTTATO- L’inconfondibile aroma fruttato di questo olio è dovuto alla sua varietà di oliva utilizzata in questo straordinario olio d'oliva
• Le carni: in primis quelle bianche di pollo, tacchino e coniglio hanno un ottimo livello di proteine e pochi grassi e non devono mancare nella dieta contro l’artrite reumatoide; ma si possono anche consumare i tagli più magri di carne rossa, senza però eccedere nelle quantità e privilegiando cotture povere di grassi e leggere. Le carni infatti apportano ferro, vitamine, minerali importanti nel trattamento e nella cura delle malattie reumatiche ed infiammatorie perché queste molto spesso causano anche anemia e correlata spossatezza.
• Il pesce fresco o surgelato: preferibilmente azzurro viene consigliato 2 o 3 volte alla settimana perché leggero, privo di grassi saturi ma nutriente e benefico; infatti, è una fonte di Omega 3, elemento che protegge le articolazioni, rallenta l’ossidazione cellulare e favorisce il corretto funzionamento del cuore, mantiene la pressione a livelli corretti e previene l’accumulo dei trigliceridi nel sangue.
• I carboidrati complessi: presenti nel pane, nella pasta, nel riso, nel farro, nell’orzo e in altri alimenti integrali riducono l’apporto glicemico ma nutrono con le loro fibre regolando anche l’attività intestinale, questa importante per eliminare le scorie. In particolare i prodotti integrali sono da preferire rispetto a quelli più raffinati e possono essere consumati con meno attenzione, gli altri invece è bene assumerli ma senza esagerare.
• I formaggi magri: sono fonte insostituibile di grassi insaturi e tra le tipologie da preferire ci sono il già citato Grana Padano DOP, la robiola, la crescenza, il primo sale, la ricotta; anche in questo caso è bene non eccedere con le porzioni giornaliere e settimanali.
• La verdura cruda o cotta: si può consumare senza limitazioni ma è da preferire quella di stagione e proveniente da coltivazioni nazionali; si consiglia e non solo per chi soffre di artrite reumatoide, di assumerne ad ogni pasto perché l’apporto di minerali, vitamine, fibre ed antiossidanti è incomparabile e necessario per mantenere una buona salute generale. Variando poi anche le tipologie di verdura ci si assicurerà un effetto benefico sul medio e lungo termine e anche le infiammazioni si placheranno più velocemente e ad esempio una quantità di magnesio considerevole la si può trovare soprattutto nel cavolfiore, nei broccoli, nel cavolo, nelle zucchine e nei carciofi.
• La frutta fresca: andrebbe consumata almeno 2 o 3 volte al giorno all’interno dei pasti o fuori da essi come spuntino spezza-fame; si tratta infatti di una fonte di antiossidanti eccezionale proprio come le verdure e l’apporto di fibre, minerali e vitamine non è da sottovalutare.
• La frutta secca a guscio: soprattutto le noci, le mandorle e i semi di lino, canapa sono molto ricchi di Omega 3, ma non bisogna mai superare la dose consigliata che è di circa 3 noci al giorno a causa del loro apporto calorico elevato.
• Le erbe aromatiche e le spezie: sono un’ottima e valida alternativa all’utilizzo del sale, che al contrario va utilizzato con parsimonia e se proprio non se ne può fare a meno si potrà insaporire le pietanze con qualche cucchiaino di Grana Padano grattugiato.