La borsite all’anca, nota anche come borsite trocanterica o trocanterite, sono infiammazioni che riguardano l’anca nella sua parte laterale, esattamente nel punto in cui si può sentire facilmente una protuberanza ossea nota come trocantere. Le cause del dolore all’anca sono legate all’anatomia in quanto la sporgenza ossea è un innesto per diversi muscoli importanti e potenti.
Inoltre bisogna dire che le donne sono maggiormente predisposte per l’infiammazione all’anca in quanto hanno un bacino più pronunciato degli uomini. Ma cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta, quali sono le cause, i sintomi, i rimedi e gli esercizi da eseguire per alleviare il dolore e curare il disturbo.
Cause della borsite all’anca
La trocanterite può avere origine da diverse cause che si possono racchiudere in due macro categorie:
Cause traumatiche dovute a botte, cadute, sport con movimenti ripetitivi a carico dell’anca (ad esempio il portiere nel calcio), un lavoro che prevede movimenti e sfregamenti ripetitivi.
Cause posturali, ovvero posture scorrette che a lungo andare hanno portato a un’infiammazione della struttura muscolare e alla borsite dell’anca. Se l’origine è dovuta a vizi di postura, il fisioterapista o il posturologo può correggerli portando il paziente a una risoluzione definitiva del problema.
Sintomi della borsite all’anca
Quando si avverte un dolore all’anca, è molto probabile che a causare tale disagio sia un’infiammazione della borsa trocanterica. I sintomi più evidenti sono:
- dolore localizzato che riguarda un’area di circa 10 centimetri che viene indicata dal paziente con un dito esattamente nel punto dolente;
- arrossamento della zona interessata;
- gonfiore edematoso;
- dolore durante la deambulazione e apertura laterale della gamba, rotazione dell’anca e mentre si fanno le scale.
Il male che si prova è così acuto da impedire le attività sportive e limitare i movimenti, quando si arriva a questo punto può essere già tardi in quanto ci si trova in uno stato di cronicizzazione.
Rimedi naturali per la borsite all’anca
Il dolore laterale al fianco deve essere trattato con rapidità e consapevolezza, oltre alle visite da medico e specialista con relativi esami diagnostici per comprendere la causa del sintomo, si possono applicare alcuni rimedi naturali per alleviare il disturbo. Questi rimedi non devono essere utilizzati per più di 7 giorni, se il dolore non diminuisce ci si deve rivolgere a professionisti ortopedici e fisioterapisti che collaboreranno per risolvere il problema in modo definitivo.
La prima cosa da fare è comprendere cosa ha provocato il dolore se non vi è stato un trauma evidente, la causa va ricercata in vizi posturali, calzature sbagliate, movimenti ripetuti che sovraccaricano l’anca o nella mancanza di movimento come una forzata immobilità a letto.
Tra i rimedi naturali troviamo:
- ghiaccio che diminuisce dolore e gonfiore, si deve applicare 3 volte al dì per una settimana facendo impacchi di 10 minuti l’uno evitando il contatto diretto sulla pelle, meglio inserirlo in una borsa per il ghiaccio o avvolgerlo in un panno morbido;
- Ghiaccio Istantaneo
- Realizzato in materiale di ottima qualità
- Un articolo marca Gima
- arnica in crema aiuta a lenire il dolore in breve tempo e sfiamma la zona, applicare due volte al giorno con un massaggio leggero sulla pelle;
- ✅ ARNICA CREMA EFFETTO RISCALDANTE: questa crema è stata formulata seguendo le più recenti ed innovative conoscenze, per offrire una crema corpo a base di Arnica, estratto di Peperoncino e olio essenziale di Rosmarino indicata per le zone cutanee sottoposte a sollecitazioni meccaniche. La Crema che dona da subito sollievo e una rapida sensazione di benessere
- ✅ ALTA QUALITÀ ED EFFICACIA: Formulazione in crema per la pelle del corpo ad alta concentrazione. Con Arnica, Peperoncino, Canfora e Oli essenziali di Rosmarino Sesamo Abete Siberiano 50 ml, per un effetto termico riscaldante e rilassante
- ✅ NATURA E SALUTE: Le preparazioni a base di arnica per uso locale esterno sulla pelle, sono state da tempo approvate dalle autorità tedesche: nel 1984, la Commissione tedesca ha pubblicato una monografia, nella quale si afferma che i preparati a base di fiori di arnica, sono benefici. Non è arnica per cavalli, ma nasce per esclusivo uso umano
- aloe vera in crema o gel contribuisce a curare le lesioni ed elasticizzare i tessuti connettivi facilitando il movimento dell’anca.
- 🌱 100% PURO GEL DI ALOE VERA: ISUDA Aloe vera gel è realizzato in piante aloe di alta qualità, contiene nussun materiale chimico, nessun additivo, nessun alcool e nessun essenza, è ideale per la cura delle pelli. Grazie alla materia prima naturale e formulazione ipoallergenica, il gel aloe vera è adatto a tutte le persone di età diverse e tutti i tipi di pelle compresa quella sensibile.
- 🌱 IDRATANTE: Aloe vera gel ha il potere di super idratante, l'assorbimento istantaneo e non lascia residuo appiccicoso. Il gel di aloe vera è ricco di vitamine, che possono lenire la pelle sensibile e proteggerla dagli stimoli ambientali esterni. Nello stesso tempo, il gel è trasparente e umido, ti aiuta a nutrire la pelle profondamente, mantenere lo stato idratante, offrire una barriera forte idratante, regolare l'euilibrio di acqua e l'olio di pelle, rendendola morbida.
- 🌱 OTTIMO EFFETTO CALMANTE: Gel aloe vera è efficace per calmare la pelle arrossata e gonfia, ridurre l'acne e le cicatrici, lenire la pelle pruriginosa o irritata e riparare efficacemente scottature e ustioni, soprottutto quelli pelli doposolo e dopo radiazioni ultraviolette. Inoltre, può essere usato per attenuare le pelli sensibili e regolare la carnagione meno omogeneo, rendere la pelle morbida e lucida.
Fisioterapia per borsite trocanterica
Nel caso i rimedi naturali non sortiscano alcun effetto dopo 7 giorni, o se il dolore peggiora anche prima di tale termine, ci si deve rivolgere a un fisioterapista per avere una valutazione specifica e stabilire un trattamento adeguato alla cura dell’infiammazione dell’anca.
Un professionista della fisioterapia può sottoporre il paziente a una valutazione che prende in considerazione i sintomi riferiti oltre ad analizzare la postura, lo stile di vita, le scarpe utilizzate, l’attività fisica svolta e tutto ciò che può portare al disturbo segnalato. Inoltre, durante la prima visita, si eseguirà un test che mette in evidenza le masse muscolari ed eventuali squilibri.
In seguito si stabilità una terapia strumentale o manuale, oppure entrambe abbinate in un programma completo di trattamenti fisioterapici ed esercizi atti a migliorare la postura e riallineare muscoli, nervi e tendini supportando il trocantere. Tra le terapie strumentali utilizzate per curare la borsite all’anca vi sono:
- Tecarterapia che agisce donando un sollievo graduale in quando va a disinfiammare in profondità la zona colpita.
- Laser terapia ad alta potenza che ha potere antinfiammatorio oltre a stimolare la rigenerazione dei tessuti connettivi accelerando la guarigione.
- ✅ 1.055mW forte. A differenza di qualsiasi altro laser sul mercato, va più in profondità nel tessuto, per una guarigione più veloce e migliore dall'interno. Con luci dedotte da 5x808nm e terapia con luci rosse 11x650nm.
- ✅ Cerca sempre i prodotti certificati CE come questo. La tua salute e sicurezza arriva per prima! Questo dispositivo era stato testato più e più volte e utilizzato dal personale medico in tutto il mondo. Ora è tuo.
- ✅ 12x650nm+3x808nm sia a luce rossa che terapia a infrarossi allo stesso tempo e livelli più profondi. Luce e portatile con ricarica rapida. Portalo ovunque.
- Ultrasuoni, ovvero vibrazioni ad alta frequenza non udibile dall’uomo ma che hanno un effetto antalgico e miorilassante.
- Mio-Sonic è il dispositivo ad ultrasuoni compatto e potente, adatto per trattare il dolore, le contratture muscolari e le rigidità articolari; Mio-Sonic è un dispositivo medico classe IIa certificato CE0068
- Dispositivo professionale per uso Domiciliare e ambulatoriale per ultrasuonoterapia; ultrasuono da 1MHz con potenza massima di 6.4W, intensità massima sulla superficie 1,6 W/cm2
- Fascio ultrasonico collimato per una ottimale penetrazione attraverso i tessuti; 3 livelli di intensità del fascio ultrasonico: 0,08 W/cm² (basso) - 0,8 W/cm² (medio) - 1,6W/cm² (alto)
- Onde d’urto estremamente utili su ossa e tessuti molli.
- Il sollievo dal dolore, nessun ricovero in ospedale, può essere utilizzato per trattare il dolore articolare, vari trattamenti dei tessuti molli e non influisce sulla vita normale.
- Modellamento del corpo, a fini estetici, miglioramento dell'elasticità cutanea, rassodamento del tessuto connettivo. Irritazione del sistema linfatico, levigatura di cicatrici e rughe, riduzione delle smagliature.
- Il trattamento ad onde d'urto, il silenzioso compressore d'aria incorporato, la resistente impugnatura in alluminio, forniscono varie sonde professionali.
Tra le terapie fisioterapiche manuali ricordiamo:
- massoterapia che aiuta a far defluire il liquidi accumulati nella zona dell’anca riducendo il gonfiore oltre rilassare la muscolatura a monte e a valle dell’anca risolvendo eventuali tensioni che possono causare l’infiammazione;
- stretching, ovvero l’allungamento del tensore della fascia lata, dei glutei e il rinforzo muscolare che sono fondamentali per la prevenzione e la cura delle infiammazioni all’anca.
Esercizi della borsite all’anca
Di seguito alcuni degli esercizi consigliati per alleviare il dolore all’anca e prevenire le recidive.
1. Allungamento
Questo esercizio di stretching deve essere eseguito con l’aiuto del fisioterapista. Il paziente si sdraia supino sul lettino mentre l’operatore si posizione a lato dalla parte opposta dell’anca dolente. Se quest’ultima è la sinistra il fisioterapista posto sul lato destro del paziente porta il piede suo piede sinistro sul lato del lettino facendo incrociare le gambe al paziente. Il piede sinistro si trova ora all’esterno del ginocchio destro mentre il ginocchio sinistro è piegato. L’operatore appoggia la mano sul ginocchio del paziente esercitando una leggera pressione allungando così il tensore.
2. Pallina da tennis
Questo esercizio rappresenta una sorta di automassaggio che stimola e rilassa il gluteo. Per eseguirlo ci si deve posizionare su un lettino da massaggi o un materassino da ginnastica su cui ci si sdraia supini. A questo punto si flettono le ginocchia e si posiziona la pallina sotto il gluteo, si prosegue compiendo movimenti rotatori.
- Palla da tennis qualitativo
- La palla Dunlop è la palla ufficiale dell'ATP Tour
- La Dunlop Fort All Court è la palla più amata dai giocatori di ogni livello
- La palla ottima per coach e giocatori di tennis occasionali
- Una palla depressurizzata per potersi divertire per tempo sul campo
- Head
- La palla ottima per coach e giocatori di tennis occasionali
- Una palla depressurizzata per potersi divertire per tempo sul campo
- Head