Borsite tendine achille: esercizi e rimedi

La borsite del tendine d’Achille è un’infiammazione della borsa sierica ovvero la sacca in cui è contenuto il liquido sinoviale nelle articolazioni. Quando si verifica tale situazione il tendine interessato provoca dolore a ogni movimento rendendolo difficoltoso.

Se la borsite avviene sul tendine d’Achille significa che lo stato infiammatorio si trova nella zona compresa sulla parte dietro del tallone, tra la cute e il tendine di Achille. In alcuni casi, invece è posizionata davanti al tendine, sopra all’osso che forma il tallone del piede. L’infiammazione provoca dolori che spesso impediscono di camminare normalmente. Quali sono i sintomi e come fare per risolvere questo problema?

Come si cura la borsite del tendine di Achille

Per alleviare il dolore si devono utilizzare impacchi caldi o freddi da applicare sulla zona dolorante, si assumono FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) e si eseguono infiltrazioni di corticosteroidi. In alcuni casi può essere utile cambiare le calzature per migliorare la situazione mentre nei casi più gravi si arriva a prescrivere un intervento chirurgico.

Le borsiti posteriori vengono trattate in modo da ridurre l’infiammazione e agire sulla postura del piede consigliando calzature adeguate a diminuire la pressione e i movimenti della parte dietro del tallone. A tale scopo vi sono le talloniere realizzate in lattice e consentono di annullare la pressione, alzando il tallone. Talvolta può essere utile porre una sorta di cuscinetto realizzato in gel sulla parte infiammata.

Talloniere in lattice

Offerta
Tuli's Talloniere Modello PRO per scarpe sportive (Taglia R)
  • Contenuto della confezione: 2 Talloniere Tuli's
  • Le talloniere avvolgenti TULI’S riproducono il naturale cuscinetto adiposo del tallone che, con il tempo, tende a ridursi. Svolgono, inoltre, una importante azione preventiva in quanto la loro struttura brevettata a nido d’ape permette di assorbire completamente tutti gli urti che possiamo subire quando camminiamo e pratichiamo attività sportiva.
  • I materiali con cui sono realizzate le talloniere avvolgenti TULI’S recuperano immediatamente la forma, grazie alla “memoria” del materiale, dopo la pressione. Il materiale non indurisce e non si rompe con l’uso.

Anche una cavigliera ortopedica potrebbe essere un valido rimedio

FGP - Cavigliera ortopedica con supporto per tendine di Achille - 2°
  • La cavigliera è consigliata come bendaggio per il tendine di Achille, in caso di infiammazioni di media-forte entità

Sandalo

Ideale per le fratture ingombranti a seguito di piede, tallone, borsite ecc. Ideale per frattura stabile del piede e della caviglia, chirurgia del tendine d'Achille, distorsioni acute della caviglia,L
  • ● Le scarpe Eco-canvas sono progettate con mesh traspirante, comoda e leggera, e la suola è antiscivolo. Adatto per i piedi destro e sinistro.
  • ● La suola è leggera, il tutto è largo e il tallone è aperto. Il paziente cammina stabilmente ed è relativamente a suo agio. Il design della suola è facile da scivolare e facile da pulire.
  • ● Design confortevole della suola curva, suola ampia e forma ad arco unica per ridurre il movimento della caviglia

In alternativa si può scegliere una scarpa aperta dietro da portare fino a completa riduzione dello stato infiammatorio. Si possono acquistare calzature particolari create appositamente per evitare di andare a premere sul tallone. Le ortesi, invece, aiutano a stabilizzare i piede evitando movimenti errati che potrebbero aumentare l’irritazione. Altri tipi di calzature sono costituite da imbottiture studiate per ridurre l’infiammazione del tendine d’Achille.

Nel caso in cui tutti questi trattamenti non producano un miglioramento può essere indispensabile l’asportazione chirurgica del calcagno. Prima di arrivare a tale estrema soluzione si possono eseguire alcuni specifici esercizi fisici atti a correggere la postura, allentare la pressione e risolvere il problema evitando che si ripresenti.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Sintomi della borsite al tendine d’Achille

La sintomatologia della borsite posteriore possono presentarsi con un eritema evidente grazie alla pelle arrossata nella zona interessata, dolore e sensazione di caldo sul calcagno. Se non si interviene in tempo la pelle potrebbe iniziare a sfaldarsi, successivamente si verifica un gonfiore che ha l’aspetto di un nodulo. Se viene premuto duole e può arrossarsi a causa dell’infiammazione in atto. Se invece il nodulo risulta duro al tatto significa che la borsite è divenuta cronica.

Esercizi per borsite tendine di Achille

Ecco una serie di esercizi fisioterapici che sono in grado di prevenire, ridurre e curare la borsite al tendine d’Achille.

1. Squat naturale

Si tratta di una posizione utile a prevenire molti tipi di infortunio, si tratta di una posizione che non provoca sforzo ma che, invece, agisce distendendo il tendine. Questo consente di ottenere lo stretching della parte dietro del piede indispensabile per mantenere questa parte delicata e importante del corpo in una condizione ideale. Tale allungamento è fondamentale per svolgere movimenti come correre durante i quali si verifica una forte sollecitazione del tendine d’Achille.

La posizione squat naturale è in piedi con le gambe poco divaricate e ginocchia leggermente piegate, tutto deve esser bilanciato ed eseguito rispettando le limitazioni del proprio corpo. Una volta trovata la posizione più confortevole è necessario mantenerla per qualche secondo prima di fare una pausa e ripetere. In questo modo si ottiene un rafforzamento della muscolatura, delle articolazioni e dei tendini.

2. Sollevarsi sulle punte dei piedi

Si tratta di un ottimo esercizio in grado di prevenire la borsite al tendine d’Achille oltre a rappresentare un utile metodo per controllare se il tendine è in sofferenza. Infatti alzandosi sulle punte si può verificare se vi sono disturbi, fastidi o dolori, in questo caso è necessaria una visita specialistica.

Per eseguire l’esercizio ci si deve appoggiare a una superficie stabile come un tavolo, una sedia oppure al muro. Una volta individuata un sostegno stabile, sollevare il corpo sulle punte dei piedi e restare in posizione per qualche secondo prima di tornare in posizione lentamente. Ripetere per 10 volte, fare una pausa di 15 secondi ed eseguire di nuovo l’esercizio. In caso si avverta un dolore acuto si deve interrompere immediatamente il movimento, se invece non ci sono particolari problematiche continua svolgendo occasionalmente il movimento per tenere sotto controllo la salute dei tuoi tendini.

3. Automassaggio

Il massaggio è una pratica che non deve essere assolutamente sottovalutata, oltre a essere utile per diverse parti del corpo, si rivela un modo utile per mantenere muscoli e tendini in perfetta forma. Ogni sera, prima di coricarsi oppure la mattina appena svegli dedicate del tempo a effettuare un massaggio al piede facendo attenzione al tendine.

Durante tale pratica si deve controllare se si avvertono alcune aree con una minore elasticità di altre, se a essere rigido è proprio il tendine d’Achille o si avverte dolore si deve provvedere a una visita specialistica. In caso contrario significa che non vi sono problematiche o infiammazioni in atto.

Ripetere il massaggio in modo delicato ogni giorno è una buona abitudine per mantenere il piede in perfetta efficienza monitorandone le funzionalità. La tendinite d’Achille può essere prevenuta con una manipolazione corretta della zona oltre a essere un ottimo sistema per effettuare un’autodiagnosi precoce in modo da evitare il peggioramento della situazione.

Conclusione

La borsite del tendine d’Achille è un’infiammazione che provoca disagio e dolore fino a rendere difficile la deambulazione. Gli esercizi e il massaggio descritti in questo articolo, eseguiti in modo consapevole concentrandosi sulle reazioni del corpo, aiutano a prevenire, curare e monitorare il tendine d’Achille mantenendo il piede in perfetta forma.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *