Borsite all’alluce: esercizi e rimedi

La borsite all’alluce, nota anche come alluce valgo, si tratta di una patologia molto comune che riguarda soprattutto le donne ed è caratterizzata dalla deformazione dell’alluce. Infatti questo si piega andando verso l’interno mentre il metatarso si sposta all’esterno del piede. Si viene a creare quindi un rigonfiamento che provoca la borsite e può essere molto dolorosa.

Il valgismo è ben visibile a occhio nudo, è quindi facile individuare la patologia in quanto la deformazione del dito è evidente tanto da essere definita comunemente cipolla. La parte gonfia appare anche arrossata sulla cute esterna in quanto si tratta di un’infiammazione della borsa sinoviale che si accentua a causa del contatto con le scarpe che sfregato sulla zona, in particolare le calzature femminili che terminano a punta.

Le problematiche della borsite all’alluce non riguardano solo l’estetica che appare gravemente compromessa, ma anche una serie di problemi quali:

  • lesioni alle ossa;
  • probabili formazioni di ulcere;
  • zone callose;
  • problemi di deambulazione;
  • difficoltà di appoggio che impedisce la corretta postura;
  • problematiche alle ginocchia;
  • riduzione del movimento dell’anca;
  • dolori alla schiena;
  • tensioni lombari e contrazione dei muscoli pelvici.

Come si può facilmente comprendere, la borsite dell’alluce del piede non deve essere assolutamente trascurato se non si vuole rischiare problematiche molto più gravi e di vario genere. Ma perché viene la borsite dell’alluce?

Le cause dell’infiammazione dell’alluce

La causa principale della borsite all’alluce è ancora in discussione, si pensa che non sia dovuto a una sola causa ma a più fattori che portano alla deformazione del piede. L’origine più probabile è quella ereditaria quindi questione di genetica anche se vi sono alcune patologie che possono portare a creare l’infiammazione della sacca sinoviale dell’alluce creando il gonfiore, tra queste vi sono:

  • disturbi e malattie reumatiche;
  • infiammazione della borsa sinoviale;
  • problematiche neuromuscolari;
  • traumi;
  • scarpe strette e scomode utilizzate per molte ora al giorno, ad esempio calzature con i tacchi alti e punta stretta che porta a un sovraccarico nella parte anteriore.

Rimedi e trattamenti della borsite all’alluce

Il trattamento osteopatico si occupa di risolvere il problema dell’alluce valgo a livello osseo non solo locale ma prendendo in considerazione la problematica nella tua totalità. Questo comprende la ricerca di ipomobilità stabilendo un programma terapeutico atto a ristabilire l’equilibrio funzionale.

Non si tratta quindi di trattamenti eseguiti direttamente sull’alluce interessato dall’infiammazione ma una serie di azioni che hanno lo scopo di riposizionare il dito portando il piede ad assumere una posizione nuova e ottimale per la mobilità. Una terapia manuale che applica manipolazioni effettuate sulle articolazioni, sui muscoli, sulla fascia e sui tessuti dell’intero piede oltre che sulla caviglia, sulle ginocchia, le anche e tutta la colonna vertebrale.

Si tratta quindi di trattamenti molto ampi che hanno un solo obiettivo principale: restituire il corretto movimento alla struttura ossea che lo ha perso ricercando un processo fisiologico naturale che porta alla guarigione. Un trattamento osteopatico per la borsite all’alluce si avvale di ulteriori terapie.

Rimedi e trattamenti per Hallux Valgus

L’osteopata è un Fisioterapista con specializzazione come imposto dalla legge, inoltre deve essere iscritto all’ordine dei fisioterapisti, dettaglio importante che consente ai pazienti di verificare le competenze di ogni professionista. Oltre alla manipolazione, il terapeuta può avvalersi di alcuni strumenti quali il Kinesio taping ovvero un particolare bendaggio adesivo. Questo metodo, molto utilizzato anche dagli atleti, aiuta a supportare il piede nelle sue normali funzionalità durante il periodo di trattamento. Inoltre sono molto utili allo scopo di riposizionare l’alluce nella sua sede originale, distanziatori e plantari appositamente studiati per dare al piede un valido appoggio e portare in posizione le dita annullando la deformazione.

Un prodotto che molto spesso si è rivelato valido è Footfix:

Rimedi per alleviare i dolori causati dalla borsite all’alluce

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

Esercizi per borsite all’alluce

Gli esercizi sono un elemento fondamentale per prevenire e curare l’effetto della deformazione dell’alluce e del piede dovuto all’alluce valgo. È importante eseguire l’allenamento ogni giorno in modo costante e regolare, questo serve a stimolare i muscoli presenti nel piede migliorandone le funzionalità.

1. Massaggio del piede con pallina

Appoggiare una pallina da tennis sul pavimento e appoggiarvi sopra la pianta del piede. Fare una leggera pressione e rotolare la pallina fino alle dita e poi al tallone. In ogni punto in cui passa la pallina si deve fare una sosta mantenendo la posizione per qualche secondo prima di proseguire. In questo modo si riesce ad alleviare il dolore al piede ed evitare di peggiorare la situazione della borsite all’alluce.

2. Flessione delle dita

Prendi l’alluce tra le mani e tiralo indietro il più possibile, non si deve avvertire molto dolore in caso contrario fermarsi. Una volta raggiunto il punto limite nel piegamento verso il dorso del piede si deve effettuare lo stesso dalla parte opposta. Per ogni posizione mantenere per almeno 20 secondi prima di rilassare e riposare per 10 secondi. Ripetere più volte facendo attenzione ai movimenti. Si possono effettuare gli stessi movimenti usando solo i muscoli dei piedi senza forzare con le mani.

3. Piegamento della caviglia

Si tratta di un esercizio di dorsoriflessione che viene applicata tramite l’utilizzo di fasce elastiche utili per rinforzare la massa muscolare della caviglia. La posizione di partenza è seduto per terra con le gambe distese in avanti, le braccia stese sui fianchi. Prendere la fascia elastica e posizionarla nell’area superiore del piede. Il fisioterapista o un aiutante prende i due capi della fascia elastica tenendoli saldi con la mano oppure fissandole a un supporto fisso e stabile come, ad esempio, le gambe di un tavolo. In questa posizione, tirare le dita verso il busto cercando di fare resistenza alla trazione esercitata dalla fascia.

4. Camminare a piedi nudi

Passeggiare a piedi scalzi rafforza la muscolatura delle dita del piede evitando che la borsite già presente si aggravi ulteriormente. La spiaggia di sabbia è la superficie ideale per massaggiare i piedi e rinforzare le dita nello stesso momento.

Conclusioni

La borsite all’alluce è un’infiammazione che porta alla deformazione del piede oltre a numerose problematiche in ogni parte del corpo. La soluzione principale viene offerta dalla fisioterapia che riesce a ristabilire un equilibrio funzionale del piede.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *