La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria acuta a carico delle articolazioni. Colpisce soprattutto gli uomini e i primi sintomi possono insorgere in gioventù. Non esiste una cura definitiva ma i trattamenti, combinati tra loro, possono ridurre il dolore e rallentare la progressione della malattia.
Spondilite anchilosante: le cause
Le cause che scatenano questa patologia infiammatoria non sono ancora del tutto note. Secondo le ultime ricerche, l’insorgere della patologia sarebbe dovuto a un gene specifico denominato HLA-B27. Questa molecola spingerebbe il sistema immunitario dell’organismo a considerare le articolazioni come un corpo estraneo da combattere.
Questo meccanismo scatenerebbe quindi l’infiammazione tipica della spondilite anchilosante. Quello che sappiamo con certezza, perché dimostrato dall’esperienza clinica, è che esistono una serie di fattori di rischio che possono favorire l’insorgere della malattia. Tra questi ricordiamo:
- la psoriasi
- l’appartenenza al sesso maschile
- la giovane età
- la presenza di IBS e malattie croniche intestinali
Quali sono i sintomi della spondilite anchilosante?
La patologia infiammatoria insorge nella fascia d’età che va dai 20 ai 40 anni. Inizialmente il dolore colpisce la parte bassa della schiena fino ad arrivare a interessare anche i glutei. Il riposo non lenisce il fastidio che diventa più forte di notte e la mattina, appena svegli. Un altro sintomo specifico è l’infiammazione che può colpire il tallone e le articolazioni sacroiliache. Il movimento aiuta nel primo periodo a recuperare una buona mobilità e a sentire meno dolore; la lombalgia inizialmente risponde ai FANS ma tende a cronicizzarsi.
Nella fase avanzata l’infiammazione raggiunge occhi e intestino. Chi soffre di spondilite anchilosante manifesta episodi di uveite e disordini tipici del colon irritabile. La colonna vertebrale tende a incurvarsi, le mani possono deformarsi e, nei casi più gravi, possono insorgere delle difficoltà respiratorie.
Come si diagnostica la spondilite anchilosante?
La diagnosi precoce è essenziale per rallentare il decorso della malattia. Se il dolore alla schiena, soprattutto nella parte lombare, diventa cronico è fondamentale richiedere un consulto specialistico. Durante la visita il medico valuterà la storia clinica del paziente, i sintomi ed effettuerà una serie di test per verificare la mobilità della colonna.
La diagnosi completa deve comprendere, oltre la visita, la prescrizione di esami di laboratorio specifici per verificare la presenza del gene HLA-B27, la negatività del fattore reumatoide e la presenza degli anticorpi anti-CCP, la radiografia e la risonanza magnetica per vedere lo stato in cui versa la colonna vertebrale.
Come si cura la spondilite anchilosante?
Non esiste un trattamento farmacologico in grado di curare definitivamente la spondilite anchilosante. Tuttavia è necessario intervenire nel minor tempo possibile per evitare che insorgano le tipiche deformità e le invalidità scatenate dalla patologia. Ogni rimedio deve essere calibrato sul singolo paziente, sui sintomi e sulla sua storia clinica.
In linea di massima, il primo intervento è senza dubbio quello farmacologico e si basa sull’utilizzo, in prima battuta, dei cosiddetti FANS ovvero i farmaci antinfiammatori non steroidei che alleviano la sintomatologia dolorosa e curano l’infiammazione. Il secondo trattamento, utilizzato nei casi più severi oppure in presenza di entesiti e artriti periferiche, sono le infiltrazioni cortisoniche.
Nell’ultimo decennio, i numerosi progressi della ricerca scientifica hanno permesso l’utilizzo di una categoria di farmaci biotecnologici, gli anti-TNFα. Queste molecole hanno la facoltà di controllare e tenere sotto controllo nello stesso momento i tre processi infiammatori di natura epidermica, ossea e intestinale, che possono colpire chi soffre di spondilite anchilosante.
Spondilite anchilosante: l’esercizio fisico può aiutare?
L’esercizio fisico è una componente essenziale del trattamento perché permette di mantenere nel tempo un’ottima capacità respiratoria e una buona postura. Lo stretching e l’attività aerobica in acqua sono le attività più consigliate perché rafforzano i muscoli della schiena. Ricordiamo però che è fondamentale affidarsi sempre al parere del proprio medico specialista e diffidare del fai da te perché alcuni movimenti potrebbero peggiorare la situazione. Insieme al medico o al fisiatra è possibile impostare un programma calibrato sulla persona e adattato al dolore e alla rigidità muscolare individuale.
Spondilite anchilosante e fisioterapia
Riabilitazione e fisioterapia sono due elementi essenziali nel trattamento della spondilite anchilosante perché permettono al paziente di recuperare un buon tono muscolare, la postura corretta e di contrastare la sintomatologia dolorosa. Nello specifico, una serie di esercizi guidati combinati con le terapie fisiche aiutano a recuperare la capacità respiratoria, migliorare la mobilità spinale, correggere le posizioni e permettere di stabilire una convivenza pacifica, seppur forzata, con la malattia. Per raggiungere questi obiettivi, ogni programma riabilitativo deve tener conto della valutazione globale del paziente unita all’analisi del singolo danno funzionale.
Da un punto di vista strettamente fisico gli esercizi più indicati sono lo stretching e una ginnastica mirata a correggere i comportamenti viziati. L’idrokinesiterapia è un trattamento particolarmente consigliato perché permette di avvertire meno lo sforzo fatto durante gli esercizi. Sempre su consiglio del proprio medico curante o del fisioterapista possono essere seguite anche delle lezioni di Tai Chi oppure di Pilates perché i movimenti sono lenti e graduali.
Infine non dimentichiamo il grande sollievo che deriva dall’utilizzo di specifiche terapie come le onde d’urto, la Tecarterapia o la magnetoterapia che aiutano a migliorare la circolazione del sangue, a stimolare il microcircolo e ad alleviare la sintomatologia dolorosa.
Tecarterapia
- DIACARE 5000 RE CON SISTEMA DI RICARICA - 300 MINUTI di trattamento INCLUSI RICARICABILE via internet SOLO QUANDO TI SERVE al costo 30 CENT. / MINUTO - 14 PROGRAMMI MEDICALI Dolore traumi muscolari - Dolore traumi tendinei - Traumi caviglia Lombalgie - Dolore Spalla - Sindromi algiche cervicali - Distrazioni muscolari - Patologie articolari - Artrosi ginocchio - Colpo di frusta - Sciatalgia - Ernia disco - Sindrome piriforme - Trattamento post-chirurgico fratture femore
- Tecar Terapia Diatermia Professionale -Trasferimento energetico CAPACITIVO e RESISTIVO. La TecarTerapia è una forma di termoterapia endogena che stimola i naturali processi di riparazione dell’organismo, velocizzando i tempi di recupero dei tessuti durante il trattamento di traumi e patologie dell'apparato muscolo-scheletrico. Diacare 5000 è il dispositivo portatile della linea Tecar terapia Globus e da oggi si arricchisce di nuove funzioni.
- NUOVA INTERFACCIA GRAFICA - PROGRAMMI PREIMPOSTATI -NUOVI PROGRAMMI - TRATTAMENTO AUTOMATICO - MULTIFREQUENZA - SCANSIONE AUTOMATICA DELLE FREQUENZE - VEICOLAZIONE TRANSDERMICA - TRATTAMENTI IN ATERMIA - TRATTAMENTO PULSATO (per i dettagli vedi descrizione prodotto)
- Peso (Kg):1,7
- Peso con Imballo (Kg):3,8
- Alimentazione: 220-240 V, 50/60 Hz
- Realizzato in materiale di ottima qualità
- Un articolo marca Gima
Magnetoterapia
- MAG 2000 MAGNETOTERAPIA a 2 canali, 300 Gauss, è un Dispositivo per magnetoterapia domiciliare e professionale dotato di 2 canali da 150 Gauss ciascuno per trattare diverse zone del corpo attraverso la fascia elastica terapeutica a 3 solenoidi
- 35 programmi: 20 programmi preimpostati per il trattamento delle patologie comuni, 14 programmi identificati dalla frequenza di lavoro (da 1 a 100 Hertz) e un programma Autoscan a variazione continua di frequenza per il trattamento dei tessuti molli e duri nella stessa seduta di terapia
- MAG 2000 permette di impostare liberamente l'intensità del campo magnetico per tutti i programmi, con valori massimi fino a 300 Gauss sulle due uscite (150 Gauss per uscita); potenza operativa 110-240 V
- ALTA e BASSA frequenza in un unico dispositivo per qualsiasi trattamento di magnetoterapia
- Alimentato a batteria interna ricaricabile, funziona anche a batterie scariche direttamente collegato alla rete
- SEMPLICE DA USARE: 30 preimpostati + 1 a scansione automatica + 5 liberi memorizzabili
- COLPHARMA MAGNETOCARE offre un dispositivo per magnetoterapia domiciliare di alta qualità per il trattamento domiciliare del dolore, muscolare, scheletrico, articolare e riabilitativo. Semplice da usare, grazie a 20 programmi preimpostati per la cura delle principali patologie, è dotato di due bande magnetiche per trattare contemporaneamente due parti del corpo, pacco batteria ricaricabile incluso, caricabatteria, borsa per il trasporto e manuale d'uso.
- Grazie al dispositivo per magnetoterapia con campi magnetici pulsati puoi sottoporre il corpo a due diversi tipi di campi magnetici, che hanno due diverse applicazioni e generano due diversi risultati:
- I campi magnetici a bassa frequenza (tra 5 e 100 Hz) hanno un'azione rilassante e favoriscono l'assimilazione del calcio e la calcificazione ossea. La magnetoterapia a bassa frequenza è quindi utile in caso di osteoporosi e per accelerare i tempi di guarigione in caso di fratture.
- Consegna con corriere 1-2 gg max
- Parametri modulabili in memoria
- Assistenza clienti diretto con parametri personalizzati 24/24h con whatsapp
Prodotti naturali per alleviare il dolore
Spondilite anchilosante: la dieta può aiutare?
L’alimentazione svolge un ruolo importante nella convivenza con questa patologia infiammatoria. Un regime alimentare sano ed equilibrato infatti permette di assumere quotidianamente tutti i macronutrienti necessari affinché l’organismo si mantenga forte e di salute. Particolarmente raccomandata è l’integrazione con cibi ricchi di Omega 3 come pesce azzurro, salmone e tonno. Questi acidi grassi essenziali combattono le infiammazioni, prevengono le patologie cardiovascolari e aiutano a sentirsi più sereni e tranquilli.
- Omega 3 Capsule Distillate - Gli omega tre sono acidi grassi essenziali a cui sono associati molteplici effetti benefici sulla salute. Per garantirti una maggiore purezza di questi preziosi nutrienti, il nostro omega 3 2000mg è stato prima ricavato da pesche sostenibili e poi distillato. Tutto per assicurarti un integratore omega 3 privo di metalli pesanti e contaminanti.
- Benefici dell'Omega 3 - Il nostro omega3 olio di pesce fornisce 674mg di EPA e 468mg di DHA, i più importanti acidi grassi della famiglia degli Omega 3. Il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale e a quello della vista. EPA e DHA contribuiscono alla normale funzione del cuore. Indicazioni confermate dall'EFSA.
- Perché Scegliere Fish Oil Omega 3 di WeightWorld? - Il nostro omega3 - olio di pesce contiene 240 softgel inodore e senza alcun retrogusto. Per soddisfare l'esigenze di tutti i nostri clienti, sono inoltre prive di glutine, lattosio e senza alcun colorante.Ti consigliamo di assumere 2 softgel di omega-3 al giorno, preferibilmente durante i pasti.
- ✔ PERCHÉ L'OLIO DI PESCE OMEGA 3 DI NUTRAVITA? - Il nostro Omega 3 proviene naturalmente dalle ricche acque della Costa peruviana. I nostri oli vengono quindi distillati per una maggiore purezza per fornire i più alti livelli di acidi grassi Omega 3 - EPA 660 mg e DHA 440 mg, assicuriamo che siano liberi da contaminanti. Ogni flacone contiene 240 capsule per una scorta di 120 giorni (4 mesi). Ogni capsula fornisce omega 3 1000mg, quindi una dose giornaliera di 2 capsule fornisce 2000 mg.
- ✔ PERCHÉ GLI OMEGA 3? - Ogni dose giornaliera raccomandata del nostro integratore di olio di pesce Omega 3 di qualità superiore fornisce acidi grassi essenziali di elevata potenza: acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA). Entrambi contribuiscono al mantenimento di varie funzioni corporee, tra cui il normale funzionamento del cuore, mentre il DHA favorisce anche il mantenimento della normale funzione cerebrale e della vista. Tutte le indicazioni sono comprovate dall'EFSA.
- ✔ MODO CONVENIENTE DI ASSUMERE OMEGA 3 - Questi acidi grassi essenziali non possono essere prodotti dall'organismo o ottenuti solo con la dieta, pertanto la nostra capsula in softgel facile da ingerire è fondamentale per mantenere in salute occhi, cuore e cervello. Il nostro integratore di olio di pesce Omega 3 è prodotto con ingredienti completamente naturali e privi di OGM e non contiene glutine, lattosio, frutta a guscio e tracce di frutta a guscio.
- OMEGA-3 FONTE DI EPA & DHA - Le capsule omega3 contengono per capsula 1000 mg di olio di pesce omega3, acidi grassi essenziali Omega-3, di cui 180 mg di EPA e 120 mg di DHA, utili al benessere di occhi, vista, cuore e cervello.
- OLIO DI PESCE OMEGA 3 CAPSULE - EPA & DHA sono acidi grassi essenziali, significa che il corpo non può produrli da solo e sono alleati fondamentali per la salute del nostro organismo. Con l'omega3 gloryfeel puoi sostenere naturalmente il tuo corpo e fornire elementi essenziali per il suo benessere.
- INTEGRATORE OMEGA 3 PER CUORE E CERVELLO - Il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale, della normale capacità visiva e associato all'EPA contribuisce alla normale funzione cardiaca (con un'assunzione giornaliera di 250 mg di EPA e di DHA).
- OMEGA 3: Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali, il nostro corpo non li produce, ma sono fondamentali per cuore, vista e cervello. L’integratore ti permette di assumerli in modo pratico e veloce
- BENEFICI: Integratore a base di acidi grassi omega 3 da sempre leader di mercato in Italia. Certificato da 3 enti internazionali (IFOS, ORIVO e Friend of the Sea). Senza glutine
- PROPRIETA': Massima purezza e qualità degli ingredienti. Capsula brevettata da 1gr senza ritorno di gusto (EntericareTM Technology)