Fibromialgia muscolare: cos’è, sintomi, rimedi

La Fibromialgia muscolare è una malattia di interesse pubblico. Questo proprio perché negli ultimi anni sta colpendo sempre più persone; i controlli sono essenziali. Ma quali sono i sintomi e i rimedi adatti per questa malattia?

Fibromialgia muscolare: che cos’è?

La Fibromialgia muscolare è una malattia che colpisce molte persone e negli ultimi anni sta diventando molto più diffusa di quello che si può pensare.

Non è qualcosa di semplice da combattere proprio perché per Fibromialgia muscolare si fa riferimento a una malattia che colpisce tutto il corpo.

Una persona infatti che soffre di questa malattia si sente insicuro in ogni cosa che fa e in ogni movimento proprio perché questa malattia consiste nel dolore in ogni parte del corpo. Essa colpisce infatti ogni fibra e tessuto del nostro corpo ma può essere facilmente riconosciuta e presa in considerazione proprio perché non ha solo dolore ma i suoi sintomi sono leggeri e come tutte le malattie iniziano con niente e poi con il passare del tempo vanno a peggiorare notevolmente.

In linea generale si consiglia non appena si percepisce anche e solo un lieve disturbo e si pensa di avere una malattia come la Fibromialgia muscolare di andare immediatamente da un medico per un controllo; questo e la tempestività può aiutare molto in questi termini e è un grande sostegno per il paziente. Si deve tener comunque conto che si tratta di una malattia che colpisce il dieci percento della popolazione e in gran parte il mondo femminile. Questo proprio perché le donne alle volte fanno una vita un pò più fuori dalla routine che le porta ad essere più a rischio.

Nella fase senile la Fibromialgia muscolare è molto presente: anche questa fascia di popolazione è molto a rischio; coloro che non sono a rischio o comunque il pericolo è quasi nullo sono i bambini.

Quali sono i sintomi della Fibromialgia muscolare?

I sintomi della Fibromialgia muscolare possono essere vari proprio perché si tratta di un problema che colpisce tutto il corpo dell’individuo.

Per prima cosa possono apparire dei dolori intercostali e il mal di testa. Si possono riconoscere questi sintomi per prima cosa dalla loro intensità e durata. Il mal di testa per prima cosa non si concentra su una singola parte della testa ma tendenzialmente va ad interessare tutto il cranio e questo può risultare molto strano a primo impatto.

Per i dolori intercostali facciamo riferimento invece a quelle fitte a livello delle costole di breve durata che passano in pochi minuti, due o tre; quando si parla di Fibromialgia muscolare invece i dolori si intensificano sempre di più andando ad aumentare notevolmente. A livello corporeo vero e proprio abbiamo poi dolori e disturbi intestinali.

Questo a livello fisico è molto fastidioso per l’individuo che vive una vita abbastanza frenetica e senza fermarsi mai.

Un altro sintomo può essere invece i dolori agli arti con conseguente addormentamento di questi ultimi. Giunti a questo punto è importante dire che si tratta di una malattia che colpisce molte parti del corpo e che si possono avere sintomi uguali o differenti rispetto a quelli citati sopra. In linea generale se si comincia a vedere che non sono sintomi sporadici ma che si vanno a avere frequentemente e sempre più intensamente, bisogna iniziare a preoccuparsi perché questi indicati sono i quattro campanelli d’allarme della Fibromialgia muscolare.

Dunque possiamo affermare che si tratta di una malattia subdola e scaltra che va ad avere sintomi troppo comuni per essere riconosciuta e che proprio per questo motivo si ha bisogno di attenzione.

Rimedi della Fibromialgia muscolare

I rimedi contro la Fibromialgia muscolare possono essere vari a seconda dei sintomi. In primo luogo bisogna necessariamente mettere in conto l’esercizio fisico.

Questo proprio perché si deve far attenzione a non far assopire il tono muscolare; gli esercizi fisici oltre che a farci rimanere in forma servono proprio a questo. Si consiglia un allenamento di due o tre volte la settimana, in base alle proprie necessità.

Associato a questo si richiede particolare attenzione ad una dieta bilanciata ed equilibrata; è importante mangiare bene per eliminare i primi sintomi in modo naturale e per integrare tutte le proteine e i sali minerali di cui il nostro corpo ha necessariamente bisogno per stare bene e in forma.

Quando si parla poi di Fibromialgia muscolare si fa riferimento a dolori muscolari è importante camminare e bere tanto per svegliare i muscoli.

Si sconsigliano quindi l’uso di macchina e bus ma si consigliano vivamente le camminate, soprattutto in salita. Un altro rimedio piuttosto efficace per la Fibromialgia muscolare è la fisioterapia: un massaggio può essere fondamentale per eliminare tutti i dolori ai muscoli del nostro corpo.

Ci sono degli esercizi di fisioterapia specifici per ogni zona del corpo. Ad esempio l’uso della pallina da tennis per le mani o l’acqua fredda per le gambe gonfie, soprattutto la mattina, sono essenziali. Alcuni sport come l’equitazione o l’atletica leggera sono consigliati per questo tipo di malattia e per rimanere tonici non facendo notare il decadimento muscolare. Solo quando i dolori sono molto forti e quando essi ci impediscono il movimento anche quotidiano si consigliano i medicinali, sempre sotto prescrizione medica.

Solo in questo modo si può delineare con il dottore in questione una terapia consona e personale per l’individuo e non lasciare niente al caso.

In alternativa ci sono anche rimedi naturali molto efficaci come creme o integratori di vario genere che però in caso di dolore acuto possono risultare superflue. La cosa importante però è fare sempre i controlli di routine dal proprio medico e monitorare sempre la malattia: salvaguardarsi è molto importante in questi casi e a volte è necessario per impedire che la malattia arrivi a stadi avanzati e possa essere impossibile da contenere.

Prodotti per alleviare il dolore

Integratore per dolori

Crema Cannabis EXTRA FORTE

Terapia Onde d'Urto

🔥 NOVITA' 🔥 - Tecarterapia

CannabisVital Oil

Artiglio del Diavolo e Arnica forte

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *